PROGETTARE E COSTRUIRE L'INCLUSIONE:

APPROFONDIMENTI E NEWS


Costruire la città per tutti: esperienze e proposte su accessibilità e inclusione da condividere con portatori di interesse, amministratori e progettisti per passare dalla teoria della città inclusiva alla sua concreta realizzazione.

Vista dei percorsi con ostacoli, rampe, gradini per l'addestramento all'uso della sedia a ruote.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 4 ottobre 2025
Percorso training per promuovere il raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile per i pazienti che residuano delle disabilità motorie di vario grado.
Le persone che vivono la città partecipano alla redazione del PEBA
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 26 settembre 2025
Attività per la partecipazione dei cittadini al PEBA del Comune di Trieste e questionario per la raccolta di segnalazioni utili alle prioirtà di intervento nel PEBA.
Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  di qualità, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è il PEBA? Quali criticità rileva il PEBA? Come si eliminano le criticità rilevate dal PEBA? E come si coinvolgono i cittadini? Strategie per il PEBA di qualità.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
PEBA e partecipazione dei portatori di interesse: il rilievo partecipato che fa formazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 8 novembre 2021
Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità sul territorio, metro dopo metro; in parallelo, prosegue l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse e le associazioni di persone con disabilità, con le quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato.
Nel parco inclusivo anche le aree con le panchine sono state progettate secondo l'Universal Design
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 marzo 2021
Il Parco Urbano di San Valentino è oggi un parco inclusivo, dove il disegno del paesaggio è protagonista nel creare relazioni ed emozioni accessibili a tutti. L'area giochi inclusiva dialoga con il paesaggio perché progettata e non assemblata. Gli accorgimenti derivati dal mondo della disabilità trovano una nuova declinazione e diventano occasione per sperimentare, senza accorgersene, i vantaggi dell'accessibilità.
Inizio dei lavori di eliminazione delle barriere architettoniche con nuovi percorsi in sicurezza.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 febbraio 2021
L'accessibilità non è a servizio di qualcuno ma è un vantaggio per tutti i cittadini. Grazie ai lavori di eliminazione delle barriere architettoniche non solo viene posata la segnaletica tattilo plantare per non vedenti ma viene realizzato un nuovo percorso pedonale protetto e sicuro a vantaggio dell'intera collettività.
convegno fondazione bambini e autismo con sezione dedicata a Pordenone autism friendly
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 febbraio 2021
Come realizzare un città Autism Friendly? Quale contributo può dare l’ambiente costruito per prevenire le difficoltà e le situazioni di emergenza che possono coinvolgere le persone con autismo in città? E quale ruolo possiamo giocare noi persone con le piccole azioni di ogni giorno? Sono alcune delle domande alle quali abbiamo cercato di dare risposta con l’intervento “Progettare le città Autism Friendly: quello che vorremmo diventasse Pordenone” presentato al convegno “Autismo e emergenze: una risposta efficiente va costruita” organizzato da Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. Le linee guida hanno mosso i primi passi dalle analisi e dalle riflessioni compiute nell'ambito della redazione del P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) per la città di Pordenone e ad esso si riallacciano come ulteriore, importante tassello nel processo di costruzione della città per tutti, della città inclusiva.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 14 settembre 2020
Le esclamazioni di gioia e i sorrisi dei bambini che giocano insieme al parco giochi inclusivo nel pomeriggio di sole sono stati, per noi, il regalo più bello. Il servizio del TG3 del Friuli-Venezia Giulia racconta alcune impressioni raccolte in questo giorno di festa. 
Manuale per conoscere ed eliminare le barriere architettoniche percettive e sensoriali
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 2 marzo 2020
Come le barriere percettive condizionano la vita delle persone non vedenti, ipoventi e anche di chi, in un momento di distrazione o quado l'ambiente è scarsamente illuminato, non percepisce corrattamente lo spazio che lo circonda. Le insidie nascoste che rappresentano le barriere architettoniche più subdole perchè invisibili.
Adottato il PEBA digitale di Pordenone: rilevate e risolte oltre 1770 criticità nel centro storico
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 novembre 2019
Concluso il PEBA di Pordenone con l'analisi di circa 18 km di percorsi urbani e la mappatura puntuale di oltre 1770 criticità che spaziano da dislivelli e carenza di segnalazioni tattilo-plantari, ostacoli di varia natura, sino alle barriere percettive per persone con disabilità intellettiva.
Ad “URBANPROMO - Progetti per il Paese
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 14 novembre 2019
Giornata di studio e di confronto a Torino nell'ambito di URBANPROMO Progetti per il Paese promossa da INU. Tra le esperienze selezionate per essere presentate ai Tavoli di studio a tema "Città accessibili a tutti" anche il nostro progetto per il Parco Inclusivo di San Valentino a Pordenone, in corso di realizzazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 30 aprile 2016
Organizzato da Irifor in collaborazione con Inmaci (Istituto nazionale per la mobilità autonoma di ciechi ed ipovedenti) ed Unione Italiana Ciechi si è svolto il corso “Eliminazione barriere architettoniche per l'autonomia dei disabili sensoriali” che abbiamo frequentato per approfondire la conoscenza delle barriere architettoniche sensoriali e come progettare al meglio la loro eliminazione.