Le nostre specializzazioni

PEBA

Piani per l'elimINAZIONE

delle barriere architettoNICHE


Oltre 50 PEBA digitali passando da città a piccoli centri, scuole e luoghi culturali: uno strumento culturale e tecnico per imparare a progettare senza barriere.

Perchè il PEBA?

L' Accessiblità nelle città e negli edifici si costruisce con azioni consapevoli, coordinate e pianificate.

ll PEBA non è solo un adempimento normativo ma è l'avvio di un percorso culturale e tecnico rivolto a cittadini, amministratori, progettisiti, imprese.

Rilievi sul campo

Svolgiamo i rilievi sul campo, di persona.

Solo osservando direttamente è possibile non tralasciare nessuna barriera: perchè una barriera non vista e non rilevata resterà una barriera non eliminata.

Tutte le barriere architettoniche e le criticità ambientali vengono singolarmente numerate, fotografate e misurate per essere poi risolte e contabilizzate con un approccio puntuale e tecnico, assolutamente oggettivo.

Partecipazione e formazione

La redazione del PEBA comprende il percorso partecipato per il coinvolgimento della cittadinanza con incontri, sopralluoghi e questionari.

Per favorire l'attuazione del Piano, svolgiamo percorsi formativi specifici rivolti al personale dei diversi Servizi degli uffici comunali.

PEBA per chi?

Analizziamo le limitazioni alla mobilità sicura ed autonoma per persone con disabilità e difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, con demenza, neurdodivergenti, autistiche.

Così, la Città diventa automaticamente migliore per tutti: bambini, adulti, anziani.

Strumento operativo

I nostri PEBA per spazi urbani ed edifici, digitali e interrogabili, sono un strumento operativo al servizio degli uffici tecnici comunali perchè agevolano i progetti esecutivi e, quindi, i cantieri.

Completiamo il PEBA con l'Abaco delle soluzioni  metaprogettuali tipo, per indicare come progettare senza barriere anche dove il PEBA non è ancora arrivato.

E se vuoi saperne di più, puoi leggere qui.

Norme per il PEBA

Le Leggi 41/1986 e 104/1992 hanno reso obbligatorio i PEBA per tutti i Comuni italiani.

La Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia si è dotata delle proprie Linee Guida, alle quali abbiamo partecipato come professionsiti esperti (qui puoi scaricare la versione 2024).

I NOSTRI PEBA