Le nostre specializzazioni
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
La cultura dell'inclusione è patrimonio da diffondere: sono le persone a fare la differenza nel progettare, nel costruire, nell'organizzare, nel comunicare.
Cultura dell'accessibilità
Parlare di inclusione è un nostro chiodo fisso.
E lo facciamo in modi diversi, in base alla specificità di obiettivi ed interlocutori, ma sempre con professionalità.
Coinvolgiamo esperti per approfondire tematiche specifiche e
ci facciamo accompagnare da persone con disabilità per offrire esperienze dirette e far sperimentare il movimento e la percezione senza la vista, senza l'udito, in sedia a ruote o con altri ausili.
Formazione per addetti alla cultura
Non basta un luogo accessibile per creare inclusione. Personale capace di
accogliere, ascoltare, comunicare, anticipare le specifiche necessità dei visitatori è il punto di forza di ogni luogo dove la cultura è inclusiva. Il programma formativo è adatto a tutti coloro che, a vario titolo, si relazionano con persone con difficoltà o disabilità nel loro lavoro, nel commercio, nel turismo e nei servizi.
Progettazione partecipata
Workshop e percorsi di progettazione partecipata con esperienze sul campo
per adulti e ragazzi.
Si mettono a fuoco esigenze latenti, si scopre il compromesso che nasce dal confronto di necessità e desideri, si perfezionano le scelte progettuali prima di realizzarle.
Incontri per studenti
Con approccio ludico e discorsivo proponiamo confronti ed esperienze per
bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, per dare risposte alla loro curiosità sui temi della disabilità e alimentare la consapevolezza su quanto ciascuno di noi può fare per costruire una Città per tutti.
Insieme a ragazzi, insegnanti e genitori giochiamo con l'Universal Design, passeggiamo a caccia di barriere e simuliamo difficoltà e disabilità.
Formazione per tecnici comunali
Con approccio tecnico ed operativo, partendo dalle norme e guidati dall’esperienza sul campo, abbiamo messo a punto programmi di formazione tagliati su misura per progettisti e personale degli uffici tecnici di Comuni ed altri Enti, per condividere principi di progettazione inclusiva e di Universal Design da applicare nell’istruttoria, nelle fasi progettuali, nella direzione dei lavori, nella validazione.
Convegni
Partecipiamo a convegni e incontri in qualità di
relatori sui temi a noi cari: Universal Design, PEBA, progettazione inclusiva, turismo inclusivo, accessibilità dei luoghi della cultura, comunicazione inclusiva. Ci mettiamo alla prova utilizzando anche linguaggio facile da capire.