Tutelare, conservare, conoscere
Grazie alla collaborazione con direttori ed operatori culturali, valorizziamo le potenzialità di ciascun luogo culturale integrando in una
visione progettuale unitaria la tutela e la conservazione dei siti e delle opere, il superamento delle barriere architettoniche o la loro eliminazione -dove possibile- e la fruizione ampliata dei contenuti.
Progetto multidisciplinare
Un team collaudato di professionisti e portatori di interesse per
prendersi cura di ogni tassello del progetto culturale, coordinati da un'unica regia.
Progettiamo in modo integrato spazi di accoglienza e servizi, percorsi espositivi ed allestimenti, apparati didascalici ad alta leggibilità, wayfinding e grafica per la comunicatività ambientale ordinaria e in caso di emergenza, mappe visivo tattili.
Offriamo consulenza per la selezione di opere da toccare, la produzione di copie e la redazione di guide alle esperienze tattili.
Produciamo contenuti multimediali audio con sottotitolazione e video in lingue dei segni, Easy to Read (linguaggio facile da leggere e da capire), CAA (comunicazione aumentativa alternativa).
PEBA dei luoghi culturali
Analizziamo l'accessibilità degli spazi
e il
valore inclusivo degli allestimenti attraverso il PEBA per i luoghi della cultura, conforme alle “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale” del Ministero della Cultura e approfondito con il nostro metodo PEBA digitale.
E se vuoi approfondire clicca
qui.
Webapp e siti web
Analizziamo l'accessibilità degli spazi digitali e
progettiamo, con i nostri collaboratori,
webapp e siti accessibili coerenti ed integrati con gli allestimenti e con il focus del Museo per
offrire a tutti -bambini, anziani, persone con disabilità intellettive, sensoriali o motorie, studiosi ed appassionati-
esperienze di visita personalizzate e approfondimenti con materiali multimediali e multisensoriali.
Formazione del personale
Non basta un museo accessibile per creare inclusione.
Personale capace di
accogliere, ascoltare, comunicare, anticipare le specifiche necessità dei visitatori è il punto di forza di ogni luogo dove la cultura è inclusiva.
Vuoi sapere come fare? trovi
qui più informazioni.