PEBA di TRIESTE: attività per la partecipazione dei cittadini

F. Casola - E. Gaiatto

26 settembre 2025

Il Comune di Trieste ha avviato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) dei Rioni di Servola, Chiarbola e San Giacomo.



Destinatari e beneficiari del Piano sono tutti i cittadini.

Le barriere architettoniche e le criticità ambientali studiate con il PEBA comprendono non solo gli ostacoli fisici ma anche l’assenza di accorgimenti e segnalazioni per la sicurezza ed il comfort di persone con disabilità sensoriali, intellettive e con neurodivergenze.

Spazi urbani ed edifici non accessibili sono però ambienti ostili non solo per le persone con disabilità ma anche per anziani, bambini, genitori con passeggini, persone con disabilità o difficoltà temporanee.

In sintesi: l’accessibilità è un vantaggio per tutti.


Per questo, il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche di Trieste vuole essere uno strumento partecipato, condiviso con l’intera cittadinanza attraverso incontri e sopralluoghi sul territorio, come anche previsto dalle  “Linee guida per la predisposizione dei PEBA”, che trovate qui.


COMPILA IL QUESTIONARIO

Il Questionario

Per poter redigere un PEBA basato sulle reali necessità di bambini, anziani, persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive e dell’intera comunità è importante raccogliere alcune informazioni che solo chi vive in prima persona la città può fornire; tra queste, in particolare:


  • segnalazioni sulla presenza di particolari ostacoli ambientali e barriere architettoniche;

  • quali sono i luoghi più frequentati e significativi per i portatori di interesse;

  • dove abitano e/o lavorano persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

   

Questi dati sono utili, in particolare, nella fase conclusiva del PEBA dedicata a definire le priorità di intervento per programmare nel tempo i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche previsti dal Piano.


Per questo, su richiesta del Comune di Trieste, chiediamo la Vostra collaborazione chiedendovi di compilare il questionario che abbiamo preparato in qualità di professioniti incaricati della redazione del PEBA.


La compilazione richiede circa 10 minuti; il questionario è anonimo e utilizzeremo i dati raccolti per le sole finalità connesse alla redazione del PEBA di Trieste.

Per rispondere al questionario c'è tempo fino al 30 ottobre 2025.


COMPILA IL QUESTIONARIO

Gli eventi pubblici

Durante le fasi di redazione del PEBA sono stati organizzati diversi momenti di confronto con la cittadinanza:


26 febbraio 2025 - Sala Luttazzi Magazzino 26

Primo incontro dedicato a presentare le finalità generali del PEBA e, in particolare, gli obiettivi del PEBA di Servola, Chiarbola e San Giacomo.

Sono stati illustrati i percorsi, le aree scoperte e gli edifici comunali oggetto del Piano e si è aperto il confronto con i cittadini sulle pricipali necessità da affrontare per rendere la città più accogliente, sicura ed inclusiva.

Mappa con indicati i percorsi, le aree scoperte e gli edifici comunali analizzati dal PEBA.

7 aprile 2025 - Via del Carpineto

Una passeggiata in ambiente urbano per vedere da vicino le criticità e le barriere che limitano la mobilità delle persone con disabilità e la sicurezza di tutti.

Abbiamo scelto via del Carpineto perchè, oltre ad offrire possibilità di parcheggio nelle vicinanze, ci ha permesso di confrontarici su attraversamenti pedonali, segnaletica tattilo-plantare, pendenze longitudinali (salite e discese che a Trieste non mancano), pendenze trasversali legate ai passi carrabili, stalli per parcheggio, fermate del trasporto pubblico... insomma, non è mancato quasi niente.


1 ottobre 2025 - Sala della Parrocchia Beata Vergine Addolorata, Piazzale Valmaura

La Settimana Europera della Mobilità è l'occasione perfetta per presentare ai cittadini l'esito della fase di rilievo, durante la quale sono state individute, analizzate e mappate digitalmente oltre 3.000 criticità.

Quali sono le criticità più frequenti? E quelle più subdole? E quelle che vediamo tutti i giorni senza sapere che, per qualcuno, sono una barriera?

In conclusione

Entro novembre 2025 il PEBA di Trieste - Servola, Chiarbola e San Giacomo sarà compeltato.

Ogni criticità rilevata sarà accompagnata dalla proposta di soluzione e dal costo per svolgere l'intervento della sua eliminazione.

Grazie anche alla partecipazione dei cittadini, ad ogni percorso, area scoperta ed edificio sarà attribuita una priorità di intervento per accompagnare l'Amministrazione Comunale nel decidere con che ordine dare attuazione al Piano, affidando prima i progetti esecutivi e poi i lavori per eliminare le barriere e le criticità rilevate.


Eliminare le barriere e le criticità non sarà, per Trieste come per tutti i comuni che hanno redatto il PEBA, un percorso semplice e breve ma richiederà una programmazione pluriennale; tuttavia, avere il PEBA come guida nella programmazione degli interventi permetterà di definire correttamente le strategie per impiegare le risorse per intervenire su edifici, marciapiedi, piazze e parchi urbani in modo coordinato ed efficiente e realizzare davvero una città più inclusiva.

Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  operativo, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
A cosa serve un PEBA ? Lo dice il suo stesso nome: a pianificare l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un PEBA che guarda alla sua attuazione deve contenere i dati tecnici che guidano le amministrazioni comunali e gli uffici tecnici verso i progetti esecutivi.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
PEBA e partecipazione dei portatori di interesse: il rilievo partecipato che fa formazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 8 novembre 2021
Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità sul territorio, metro dopo metro; in parallelo, prosegue l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse e le associazioni di persone con disabilità, con le quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato.
Show More