Layout del blog

Dalla mappa tattile alla mappa per tutti: rendere accessibile la città con la comunicazione inclusiva.

F. Casola - E. Gaiatto

gen 01, 2024

Le prime le abbiamo scoperte nelle stazioni ferroviarie: qualcuno le ha guardate con perplessità, qualcun altro ha provato a farci scorrere sopra le dita, magari timidamente. Stiamo parlando delle mappe tattili, pannelli con grafici a rilievo e testi in caratteri braille studiati appositamente per essere visti e letti attraverso le dita.


Ma ci chiediamo: è possibile che uno strumento nato per superare le barriere architettoniche e della comunicazione legate specificatamente alle disabilità visive possa andare oltre fino a diventare uno strumento di comunicazione accessibile ed inclusiva - e quindi un'opportunità anche per l’architettura inclusiva?


Per rispondere vi accompagnamo a Pordenone, al Parco Inclusivo di San Valentino (puoi scoprire il parco inclusivo di San Valentino
qui).


Il parco di San Valentino a Pordenone è divenuto parco inclusivo grazie ad una recente riqualificazione fondata sulla comunicatività ambientale e sull’impiego di elementi non dedicati a persone con disabilità ma utilizzabili da chiunque, in base alle preferenze ed alle possibilità individuali.


Questo medesimo principio trova la sua trasposizione nell’ambito della comunicazione nel pannello creato per noi da Lettura Agevolata e Tactile Vision*:
la tradizionale mappa tattile evolve diventando una mappa multisensoriale e multimediale, accessibile a tutti.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino

Dalla mappa tattile per i disabili visivi ...

Nate principalmente per descrivere a persone con disabilità visiva la forma di uno spazio ed i servizi che vi si trovano, le mappe tattili sono state inizialmente concepite per comunicare utilizzando due canali sensoriali:


- il tatto, in quanto le linee, i simboli ed i testi braille emergono leggermente dal pannello per essere percepiti attraverso i polpastrelli;

- il residuo visivo, che può permettere alle persone ipovedenti il riconoscimento dei medesimi segni attraverso il contrasto cromatico e di luminanza tra i rilievi e lo sfondo.

... alla mappa per tutti

Con la mappa per tutti, invece, diverse le modalità di comunicazione grafica, testuale, LIS (lingua italiana dei segni), sonora, tattile e braille vengono integrate in un unico strumento.

 
Giunte davanti alla mappa, le persone che hanno l’uso della vista trovano la rappresentazione a colori dove, come per qualsiasi mappa ad alta leggibilità, il trattamento cromatico permette di riconoscere con facilità l’estensione del parco, gli elementi caratterizzanti, i simboli della legenda ed i testi, che sono facili da leggere grazie allo studio di font, dimensione e contrasto. 


Allungando le mani, però, è possibile scoprire che i contenuti salienti del disegno e tutte le informazioni grafiche e testuali sono perfettamente leggibili anche dalle persone non vedenti perchè stampate a rilievo e quindi percepibili con i polpastrelli.

Lo strato tattile impiegato per il pannello multisensoriale ha, infatti, la particolarità di essere trasparente e non opaco, permettendo così l'integrazione simultanea di informazioni tattili e visive in modo particolarmente apprezzato dalle persone ipovedenti.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino

I contenuti multimediali

Esplorando il pannello, sia con gli occhi che con le dita, si scopre l’informazione circa la presenza di QRcode e di NFC per l’attivazione dei contenuti multimediali attraverso il proprio smartphone. Si tratta di video dove tutto ciò che la voce narrante ci racconta è sottotitolato, compresa la descrizione delle immagini, ed è simultaneamente tradotto in LIS, la lingua italiana dei segni.


Il pannello del Parco Inclusivo di San Valentino propone tre diversi contenuti multimediali: uno per far conoscere la storia del parco, uno dedicato al Mosaico della Pace -realizzato dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone su disegno di Altan- ed uno che accompagna nella lettura dei contenuti della mappa.


Per vedere quest’ultimo non serve raggiungere Pordenone ed il suo Parco Inclusivo: lo trovi qui sotto.

Posizionare la mappa: lo “spazio per l'approccio e l’uso”

Per poter fruire dei contenuti del pannello multimediale è necessario potervisi avvicinare fino a toccarne la superficie. Il leggio che abbiamo disegnato ha permesso di esporre il pannello in posizione inclinata, ad un’altezza accessibile anche a bambini ed a persone in sedia a ruote che possono accostarsi frontalmente ed accedere in modo confortevole ai contenuti grazie allo spazio centrale privo di impedimenti.


I tre pannelli installati al parco - uno presso ciascun ingresso ed uno dedicato specificatamente al parco giochi inclusivo - sono posizionati al di fuori dei percorsi perdonali, per non costituire un ostacolo, ma sono avvicinabili restando sempre su una superficie pavimentata: la forma del pannello ed il suo posizionamento rispondono quindi al settimo principio dell'Universal Design dedicato allo “spazio per l’approccio e l’uso”.


Toccare il pannello significa toccarne anche la cornice e, talvolta, appoggiarvisi: per questo abbiamo scelto per il leggio un colore chiaro, considerando il minor accumulo di calore nelle ore nelle quali il pannello è inevitabilmente colpito dal sole.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino

Promuovere e diffondere la cultura dell’inclusione grazie alle mappe per tutti

Passeggiando al parco, ci ha colpiti osservare diversi bambini che accarezzavano incuriositi le mappe: abbiamo deciso di avvicinarci ed abbiamo approfittato della mappa per spiegare loro come anche una persona che non ci vede può leggere, cosa sono il braille e la LIS.


Grazie alla curiosità dei bambini, la mappa multisensoriale e multimediale ha dimostrato - senza lasciarci troppo sorpresi, tutto sommato -  di essere anche uno
straordinario strumento per spiegare e diffondere la cultura dell’accessibilità partendo proprio dagli adulti di domani.


Ed ora siamo in grado di rispondere alla domanda iniziale:

si, è possibile realizzare uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti. E anche la città e gli edifici possono essere avvicinati, esplorati e resi inclusivi grazie alle mappe per tutti.



* I pannelli visivo-tattili multimediali del Parco Inclusivo di San Valentino sono stati realizzati dalle associazioni onlus Associazione Lettura Agevolata e Tactile Vision di Torino, che da anni collaborano sulle tematiche della comunicazione multisensoriale inclusiva e dell’accesso alla cultura per tutti.

Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 01 gen, 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  operativo, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 01 gen, 2024
A cosa serve un PEBA ? Lo dice il suo stesso nome: a pianificare l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un PEBA che guarda alla sua attuazione deve contenere i dati tecnici che guidano le amministrazioni comunali e gli uffici tecnici verso i progetti esecutivi.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 mag, 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 mag, 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 mar, 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 03 dic, 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
PEBA e partecipazione dei portatori di interesse: il rilievo partecipato che fa formazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 08 nov, 2021
Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità sul territorio, metro dopo metro; in parallelo, prosegue l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse e le associazioni di persone con disabilità, con le quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato.
Nel parco inclusivo anche le aree con le panchine sono state progettate secondo l'Universal Design
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 mar, 2021
Il Parco Urbano di San Valentino è oggi un parco inclusivo, dove il disegno del paesaggio è protagonista nel creare relazioni ed emozioni accessibili a tutti. L'area giochi inclusiva dialoga con il paesaggio perché progettata e non assemblata. Gli accorgimenti derivati dal mondo della disabilità trovano una nuova declinazione e diventano occasione per sperimentare, senza accorgersene, i vantaggi dell'accessibilità.
Inizio dei lavori di eliminazione delle barriere architettoniche con nuovi percorsi in sicurezza.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 feb, 2021
L'accessibilità non è a servizio di qualcuno ma è un vantaggio per tutti i cittadini. Grazie ai lavori di eliminazione delle barriere architettoniche non solo viene posata la segnaletica tattilo plantare per non vedenti ma viene realizzato un nuovo percorso pedonale protetto e sicuro a vantaggio dell'intera collettività.
Show More
Share by: