Inaugurato a Pordenone il parco urbano inclusivo di San Valentino con l'area giochi per tutti i bambini
F. Casola - E. Gaiatto
14 settembre 2020
Le esclamazioni di gioia e i sorrisi dei bambini che giocano insieme al parco giochi inclusivo nel pomeriggio di sole sono stati, per noi, il regalo più bello. Il servizio del TG3 del Friuli-Venezia Giulia racconta alcune impressioni raccolte in questo giorno di festa.
Ma cosa significa Parco inclusivo?
Lo spieghiamo così: l’intera area giochi non solo è priva di barriere architettoniche ma contiene ambientazioni e giochi diversi, tutti raggiungibili e utilizzabili da più bambini insieme, anche da bambini con disabilità diverse: la giostra a filo pavimento che accoglie anche i bimbi in sedia a ruote, i colori che guidano i bimbi ipovedenti, le superfici tattili e quelle con le lavagne che incuriosiscono e si fanno toccare anche i bambini con disabilità intellettiva. E ancora il grande scivolo “di gruppo” e l’altalena dove un adulto ed un bambino dondolano insieme, guardandosi negli occhi e sorridendosi …
Puoi scoprire il progetto del parco inclusivo di San Valentino in questo approfondimento.
Adesso, il parco inclusivo di San Valentino, con il pontile affacciato sull'acqua del lago, i salottini all'ombra degli alberi, la grande e colorata area gioco, ritorna alla Città di Pordenone ma resterà, per sempre, una parte di noi: l'emozione dell'essere architetti.

PEBA: 5 regole per un Piano agile, da trasformare velocemente in cantieri (e non in cumuli di carta)


Workshop Lido di Staranzano per tutti: valorizzare e promuovere il territorio con l’Universal Design

