Percorso pedonale protetto anche per i non vedenti: al via i lavori all'insegna della sicurezza per tutti
F. Casola - E. Gaiatto
15 febbraio 2021
Grazie alla caparbietà di una mamma che vuole riconosciuto per il proprio bambino non vedente il diritto ad andare a scuola da solo, a piedi, come tutti i suoi amici, la frazione di Ligugnana a San Vito al Tagliamento sarà presto più sicura per tutti i suoi cittadini.
Il percorso che connette l'abitazione ed il plesso scolastico, infatti, attraversa il cuore del centro abitato e tocca l'oratorio e la chiesa parrocchiale, aree parcheggio, i principali negozi, il bar e l'edicola, fino alla storica osteria; fino ad ora, era privo di uno spazio sicuro per i pedoni proprio nel tratto più pericoloso, dove i veicoli sfrecciano ad alta velocità.
Con la realizzazione del progetto, che abbiamo redatto con la consulenza di CRIBA FVG, non verranno solo inseriti nelle pavimentazioni i codici della segnaletica tattilo-plantare per orientare chi non vede ove le guide naturali si interrompono o per guidare negli attraversamenti: saranno perfezionate la posizione di alcuni attraversamenti pedonali, risolte interferenze tra percorso pedonale e pista ciclabile, eliminati dislivelli.
Soprattutto, sarà realizzato un nuovo percorso pedonale protetto lungo circa 500 metri dove prima c’era solo la banchina stradale, a dimostrazione che l'accessibilità non è a servizio di qualcuno ma è un vantaggio per l’intera cittadinanza.

PEBA: 5 regole per un Piano agile, da trasformare velocemente in cantieri (e non in cumuli di carta)


Workshop Lido di Staranzano per tutti: valorizzare e promuovere il territorio con l’Universal Design

